WAR ROOM di Enrico Cisnetto
Il format web di Enrico Cisnetto
L’Ucraina siamo noi (Linkiesta Books)
  • Autore: Christian Rocca

Omaggio al formidabile paese che resiste all'imperialismo russo, che difende la libertà di tutti, che ci ricorda quanto sia favoloso essere europei. Continua...

La verità sul dossier mafia-appalti (Piemme) 
  • Autore: Mario Mori, Giuseppe De Donno

Il generale Mario Mori e il capitano Giuseppe De Donno sono stati protagonisti in prima fila nella lotta contro Cosa Nostra, e il loro impegno investigativo ha dato risultati straordinari. 

La vita delle parole Il lessico dell'italiano tra storia e società (Il Mulino)
  • Autore: Giuseppe Antonelli

Ci sono parole che per ognuno di noi hanno un valore speciale: da cui la memoria sprigiona in forma di pura emozione, si fa sentimento attraverso i sensi; Continua...

Argentina, la passione. Il Paese del calcio, da Maradona a Messi (Gemma Edizioni)
  • Autore: Emiliano Guanella

«Il calcio è un motivo di orgoglio per un Paese che ha sognato, in un certo momento della sua storia, di diventare una potenza mondiale, ma che si è dovuto poi rassegnare al ruolo di eterna promessa incompiuta»,Continua...

La cortina di vetro (Mondadori)
  • Autore: Micol Flammini

Mentre l’Occidente si è illuso che il crollo dell’Unione Sovietica avrebbe segnato anche la dissoluzione della cortina di ferro che a lungo ha sfregiato l’Europa e diviso il blocco occidentale e Continua...

Licenziate i padroni. Come i capi hanno rovinato il lavoro (Rizzoli)
  • Autore: Marco Bentivogli

«Lavoro: cambia tutto.» Quante volte lo abbiamo sentito dire sulla scia delle grandi trasformazioni che hanno investito il mondo produttivo. Continua...

I volti della paura (Il Mulino)
  • Autore: Roberto Escobar

La paura è l'emozione più forte, e la più fraintesa. Ci rifiutiamo di indagarne i segreti. La temiamo come una nemica, ma non possiamo farne a meno per stare al mondo. È un campanello d'allarme: Continua...

La società esiste (Laterza)
  • Autore: Giorgia Serughetti

La famosa affermazione di Margaret Thatcher secondo cui «la società non esiste» ha finito per sintetizzare un’intera visione del mondo. Ma la società resiste e, dunque, esiste! Continua...

L’Europa come potenza (Il Mulino)
  • Autore: Antonio Missiroli

A trent’anni dalla firma del Trattato di Maastricht, e in un contesto strategico in rapida evoluzione, l’attenzione pubblica per l’UE come attore internazionale continua a crescere, Continua...

Il mondo sospeso (Solferino)
  • Autore: Giuseppe Sarcina

L’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato gli equilibri nel mondo, ora pericolosamente in bilico tra un conflitto di lunga durata e una pace difficile. Continua...

Cervelli menti algoritmi (Sperling & Kupfer)
  • Autore: Marco Magrini, Tommaso Poggio

L'intelligenza - quella cosa con cui capiamo il mondo - è un mistero ancora aperto. Se soltanto noi umani abbiamo un linguaggio, un alfabeto, una scienza non vuol dire che deteniamo il monopolio dell'intelligenza. Continua...

Geopolitica pop (Treccani)
  • Autore: Giacomo Natali

Dalla diffusione delle telenovelas turche al rapporto tra Peppa Pig e la Brexit, dall’impatto dell’Eurovision sul conflitto ucraino a quello del servizio militare dei componenti dei gruppi K-pop sugli equilibri atomici tra le due Coree, Continua...