Alessandro Cecchi Paone, dopo 50 anni di lavoro divulgativo e di attivismo per un'Italia più libera, aperta e avanzata, propone ai lettori per la prima volta la sua vita in chiave autobiografica. Continua...
L'11 giugno 1995 gli italiani furono chiamati a votare per dodici referendum. Tre riguardavano la televisione commerciale, uno di questi mirava a ridurre la pubblicità durante i film, limitandola all'intervallo fra il primo e il secondo tempo. Continua...
Braccio destro di Eugenio Cefis, sodale e rivale di Enrico Cuccia, a stretto contatto con Carlo De Benedetti e Raul Gardini, commensale di Roberto Calvi, in barca con Gianni Agnelli e Marco Tronchetti, socio dissociato di Armani. Continua...
In Italia ogni otto ore viene arrestata una persona che, alla fine della sua vicenda giudiziaria, sarà riconosciuta innocente e per questo indennizzata dallo Stato. Continua...
In questo libro Elio Vito ripercorre i trent’anni della sua carriera parlamentare: dagli esordi nel Partito Radicale accanto a Marco Pannella alla lunga esperienza in Forza Italia sotto la guida di Silvio Berlusconi. Continua..
In un tempo di profonde incertezze e instabilità, Carlo Cottarelli fa il punto con schiettezza e rigore su sette grandi sfide globali che stanno plasmando il nostro presente e determineranno il nostro futuro sociale ed economico. Continua...
hi decide che ora è? E chi governa l’orario che deve valere per tutti? Il tempo ha svolto un ruolo fondamentale nella globalizzazione del XIX secolo – dalla diffusione del capitalismo alla rivoluzione dei mezzi di comunicazione di massa – Continua...
Alessandro Sallusti è finito in galera per un reato, l’omesso controllo, che inevitabilmente commettono tutti i direttori di giornale (i direttori degli altri giornali, però, in galera non ci vanno); Continua...
Può esserci un nazionalismo compatibile con l’Unione europea (UE)? Leader come Giorgia Meloni, Viktor Orbán o Marine Le Pen non propongono più di uscire dall’UE, ma di perseguire politiche nazionaliste al suo interno, Continua...
Che cosa accomuna i romanzi che narrano di spie e agenti doppi e vicende realmente accadute come la cinquecentesca storia di Martin Guerre o quella novecentesca dello smemorato di Collegno? Continua...
Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Continua...
Diffusione di fake news, teorie del complotto, influenza degli algoritmi sulle nostre scelte e sui nostri comportamenti, impatto dei social media sulla salute mentale dei ragazzi e molto altro. Continua...