WAR ROOM di Enrico Cisnetto
Il format web di Enrico Cisnetto
Il ritorno della bestia (Rizzoli)
  • Autore: Paolo Berizzi

L'Italia del 2024 è un paese in bilico: da un lato la democrazia conquistata con la Resistenza, dall’altro l'inquietante ritorno di ombre nere che minacciano di riportarci indietro nel tempo. Continua...

Genitori alla pari (Feltrinelli)
  • Autore: Tommaso Nannicini , Alessandra Minello

Oggi, quando una giovane si presenta a un colloquio di lavoro aleggia su di lei lo spettro della maternità, che anticipa la sua potenziale assenza durante i primi mesi del bambino e le incombenze di cura che ne caratterizzeranno i primi anni. Continua...

Demagonia. Dove porta la politica delle illusioni (Solferino) 
  • Autore: Mario Monti

In Italia, in vari paesi europei e negli Stati Uniti, la democrazia di stampo liberal-democratico pare entrata in una fase di crisi profonda, assimilabile a un'agonia. Si deve ormai parlare di Demagonia. Continua...

Io so' io. Come i politici sono tornati a essere intoccabili (Solferino)
  • Autore: Sergio Rizzo

Un tempo la vergogna li aveva spinti a chiedere scusa. Ammettevano le loro colpe, i loro privilegi odiosi. Ma ora, come un lupo che cambia il pelo ma non il vizio, la classe politica italiana è tornata a reclamare i suoi privilegi: immunità, vitalizi, auto blu, nepotismo. Continua...

Destra maldestra (Chiarelettere)
  • Autore: Alberto Mattioli

Dall’insediamento di Giorgia Meloni, alla fine del 2022, una politica culturale di destra degna  di questo nome non si è ancora vista. Del resto il bacino da cui attingere, nota lo scrittore e giornalista Alberto Mattioli, «è quello che è»: Continua...

La geodemografia (Il Mulino)
  • Autore: Massimo Livi Bacci

Il declino dell’Europa nel contesto mondiale, l’esplosione della popolazione africana, i profondi cambiamenti dei flussi migratori, i diversissimi livelli di riproduttività di paesi ed etnie, la crescita vorticosa dei grandi aggregati urbani: Continua...

Allenare la vita (Mondadori)
  • Autore: Alberto Pellai

Qual è il vero compito di un genitore oggi? È giusto fare tutto il possibile per rispondere alle richieste dei propri figli? Come si può tornare a essere genitori autorevoli? Continua...

Welfare Meridiano (Rubbettino)
  • Autore: Angelo Moretti

Nelle diverse classifiche sulla qualità della vita, le città del Sud non compaiono mai in “zona Champions”, e neanche a metà classifica: bisogna scorrere tutto l’elenco e arrivare verso il fondo per trovare un territorio del Mezzogiorno. È proprio così? Continua...

Le illusioni dei social media (Mimesis)
  • Autore: Luca Chittaro, Giuliano Castigliego

I social media occupano una parte rilevante della vita quotidiana. Il dibattito pubblico gli attribuisce, in toni spesso allarmistici, effetti emozionali, comportamentali, cognitivi e relazionali, che Continua...

Lo statuto delle lavoratrici (Bompiani)
  • Autore: Irene Soave

Lo Statuto dei lavoratori è in vigore in Italia dal 1970. Irene Soave ne rivisita alcuni articoli leggendoli alla luce di quanto succede oggi alle donne e tra le donne nel mondo del lavoro. Continua...

Il nostro tempo con il pensiero (Mimesis)
  • Autore: Sebastiano Maffettone

Cosa hanno in comune la guerra in Ucraina, la sostenibilità ambientale, l’arte contemporanea, il digitale, la business ethics, ovvero l’imprenditoria attenta alle questioni di equità, e il rapporto tra religione e politica? Continua...

La Repubblica sotto processo (Laterza)
  • Autore: Goffredo Buccini

La storia d’Italia degli ultimi trent’anni si è fatta più nelle aule dei tribunali che in quelle parlamentari. Da Mani pulite agli scandali del Csm: come è nato il conflitto tra politica e magistratura e perché si è trascinato così a lungo? Continua...