WAR ROOM di Enrico Cisnetto
Il format web di Enrico Cisnetto
Sii te stesso a modo mio (Raffaello Cortina Editore)
  • Autore: Matteo Lancini

Per molto tempo, ai ragazzi abbiamo chiesto di aderire alle aspettative ideali di genitori e insegnanti. Li abbiamo cresciuti come piccoli adulti, li abbiamo spinti a socializzare, li abbiamo protetti dall'infelicità e dal dolore. Continua...

L' autorità perduta. Il coraggio che i figli ci chiedono (Einaudi)
  • Autore: Paolo Crepet

Bambini maleducati, adolescenti senza regole, ragazzi ubriachi all'alba in una qualsiasi via di una qualsiasi città. Bullismo, indifferenza. Continua...

L’impatto zero non esiste (Este Edizioni)
  • Autore: Ada Rosa Balzan

Una bussola indispensabile per orientarsi nel mondo della misurazione ESG della sostenibilità. Continua...

Leader per forza (Rizzoli)
  • Autore: Antonio Funiciello

«Le persone che chiamiamo “leader” hanno un campo visivo più sviluppato di noi “follower”. Continua...

Oltre le colonne d’Ercole. Ripensare le regole della politica monetaria (Egea)
  • Autore: Bruni Franco

Per far fronte alla permacrisi in cui il mondo vive a partire dallo scoppio della grande crisi ?nanziaria del 2008, le banche centrali si sono spinte Continua...

Tutto iniziò da quel pollice (Vallecchi)
  • Autore: Rosario Sorrentino

Jacopo Orsi, uomo affascinante e vanesio, è un attore teatrale di successo. La sua vita sembra perfetta: una moglie che lo ama, due figli devoti, Andrea e Giulia, e soprattutto un lavoro che lo soddisfa. Continua...

L'antidoto. Come sconfiggere la pandemia facendo scelte consapevoli (Mondatori)
  • Autore: Stefania Salmaso

La pandemia che stiamo vivendo ha ridimensionato molti aspetti della nostra quotidianità e in particolare la percezione di onnipotenza che avevamo nei confronti delle malattie infettive, considerate quasi spauracchi appartenenti al passato. Continua...

Il mondo è dei microbi (Piemme)
  • Autore: Matteo Bassetti

«Sarò brutale: il Covid ce lo siamo, in parte, andati a cercare. Evitare una futura pandemia sta solo a noi, alla nostra volontà e al nostro senso di responsabilità.» Continua...

La marcia turca (Marsilio)
  • Autore: Marco Ansaldo

La Turchia non è più il «malato d’Europa», il paese spento, triste, in bianco e nero che per tutto il secolo scorso ha vissuto nell’ombra dei suoi vicini, ma il protagonista indiscusso della scena internazionale. Continua...

La Turchia di Erdoğan (Il Mulino)
  • Autore: Valentina Rita Scotti

A cento anni dalla sua fondazione, la Turchia si trova a dover scegliere tra il consolidamento della democrazia e l’affermazione dell’autoritarismo. Continua...

Autoritratto. Storia e tecnologia dell'immagine di sé dall'antichità al selfie (Treccani)
  • Autore: Gabriella Giannachi

L’autoritratto, genere molto antico, è percezione di sé e allo stesso tempo forma di comunicazione. Non include solo l’artista e lo spettatore, ma anche l’ambiente in cui viene realizzato. Continua...

Mirabilis. Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo (Einaudi)
  • Autore: Ersilia Vaudo

La mano che fa cadere la mela da un albero è la stessa che muove gli ingranaggi celesti: la gravità. Questa di Newton è una delle grandi intuizioni che hanno cambiato il nostro modo di leggere l’universo. Continua...