WAR ROOM di Enrico Cisnetto
Il format web di Enrico Cisnetto
L'erosione. Come i sovranismi stanno spazzando via la democrazia in Europa (Mondatori)
  • Autore: Tonia Mastrobuoni

A Pulawy, comune polacco «lgbt-free», un ventenne si nasconde ogni giorno dalle ronde di nazisti a caccia di omosessuali. A Varsavia, i giudici non filogovernativi vengono aggrediti in strada e perseguitati da molti colleghi in tribunale. Continua...

I miei eroi. Un amore testardo e duraturo. Hannah Arendt, Albert Camus, George Orwell (La nave di Teseo)
  • Autore: Pierluigi Battista

Ho voluto sapere tutto di loro. Leggere, per quanto mi fosse possibile e in lingue che mi fossero accessibili, tutto quello che avevano scritto, saggi, romanzi, epistolari, interviste e Continua...

Pinocchi in camice. Sulla salute non si scherza (Piemme)
  • Autore: Matteo Bassetti

Negli ultimi anni la scienza medica è stata invasa da notizie false e falsi guru. Se da un lato la rete ha democratizzato l'accesso alle informazioni, dall'altro l'uso pervasivo di internet ha contribuito, costantemente, alla disinformazione in ambito sanitario. Continua...

Colpevoli & Vincenti (Rubbettino)
  • Autore: Davide Giacalone

Viviamo nell’area più ricca, libera, sana e longeva del mondo. Eppure non si sente che parlare delle colpe occidentali, del declino, della soccombenza, della debolezza, della povertà e così andando con difetti e drammi. Continua...

Poliziotto-Sessantotto (Il Saggiatore)
  • Autore: Luigi Manconi, Gaetano Lettieri

Poliziotto-Sessantotto racconta una storia di ribellione e di violenza, di speranza e di sconfitta, che ha contribuito alla formazione del nostro paese per come lo conosciamo oggi. Continua...

Il secolo autoritario (Rizzoli)
  • Autore: Paolo Mieli

Nessuno troverebbe da ridire di fronte all’affermazione che il secolo degli autoritarismi sia stato, per antonomasia, il Novecento, con due regimi nazifascisti che hanno incendiato l’Europa e innescato la Seconda guerra mondiale e Continua...

Confidenze digitali (Il Mulino)
  • Autore: Massimiano Bucchi

Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico. Si focalizza solo sulla novità tecnologica e dimentica l’altra metà della questione: gli esseri umani e il loro modo di utilizzare la tecnologia. Continua...

La speranza africana. La terra del futuro concupita, incompresa, sorprendente (Mondatori)
  • Autore: Federico Rampini

Il nostro futuro si giocherà in Africa. Il mondo la osserva con un'attenzione nuova. E il baricentro demografico del pianeta: lì si concentrerà la crescita della popolazione in questo secolo, mentre la denatalità avanza altrove. Continua...

Terre di mezzo. Guerre, imperi, energia e il futuro delle democrazie (Il Sole 24 Ore)
  • Autore: Adriana Castagnoli

La drammatica natura degli eventi politici di questi ultimi anni mostra come i nodi cruciali che stanno ridisegnando il mondo contemporaneo si palesino lungo quattro essenziali linee di frattura, formatesi nel corso di molti decenni e riemerse prepotentemente dopo il 2000: Continua...

La scuola bloccata (Laterza)
  • Autore: Andrea Gavosto

Oggi in Italia uno studente su due non raggiunge un livello adeguato di competenze al termine degli studi. Continua...

Nessuno si educa da solo (Sonda)
  • Autore: Daniele Novara

Il più noto pedagogista italiano fa il punto sul lavoro di oltre trent’anni di attività e illustra il suo metodo educativo per: Continua...

Esistono gli italiani? Indagine su un’identità fragile (Rai Libri)
  • Autore: Giorgio Zanchini
Esistono gli italiani? Sembra un quesito bizzarro, ma in realtà sull'identità del nostro popolo si sono interrogati da sempre in tanti, con risposte molto diverse, tra l'orgoglio e lo sconforto. Continua...