WAR ROOM di Enrico Cisnetto
Il format web di Enrico Cisnetto
Nel continente nero (Rizzoli)
  • Autore: Francesco Cancellato

«Costituire un ordine è più importante che conquistare il potere.» È una scritta, ormai cancellata, che correva lungo un muro di Roma, in via Merulana. Continua...

Apologia del futuro. Quello che il domani può fare per noi (Luiss University Press)
  • Autore: Luca De Biase

"Oggi è il primo giorno del resto della tua vita", recitava una popolare t-shirt diffusa negli Stati Uniti degli anni Sessanta. Continua...

Andare per i luoghi del Risorgimento (Il Mulino)
  • Autore: Roberto Balzani

Per riscoprire come siamo diventati «noi». Dalle piazze Garibaldi ai forti abbandonati, tra lapidi dimenticate e paesaggi incontaminati, si viaggia dentro una storia di solito ricordata solo per capitoletti che, Continua...

Il ritorno della guerra (Il Mulino)
  • Autore: Marco Mondini

Dal momento in cui è stata immaginata come Stato nazionale fino all’atto della sua nascita, durante le campagne del Risorgimento, i conflitti mondiali e la lotta partigiana, Continua...

Cavallette a colazione. I cibi del futuro tra gusto e disgusto (Utet)
  • Autore: Gaia Cottino

Perché il solo sospetto di poter ingerire della farina di grillo ci chiude la bocca dello stomaco? E perché invece ciò non accade con dei gamberoni alla piastra? Continua...

Realpolitik. Il disordine mondiale e le minacce per l’Italia (Solferino)
  • Autore: Giampiero Massolo

Che cos'è l'interesse nazionale per l'Italia e quali minacce emergono per il nostro Paese nello scenario internazionale in rapido mutamento? Da chi e da che cosa dobbiamo difenderci? Continua...

I clienti siamo noi (Il Mulino)
  • Autore: Giovanna Fullin

Capita a tutti di ordinare un caffè al bar, di pagare alla cassa di un supermercato o di ordinare una cena al ristorante. Continua...

In equilibrio (Il Mulino)
  • Autore: Marcello Russo

Un buon work-life balance è importante. Ci aiuterà a ottenere migliori performance sul lavoro e a essere più felici nella vita privata. Le due cose non sono incompatibili: Continua...

La fine dell’Inghilterra (Sperling & Kupfer) 
  • Autore: Antonio Caprarica

Sembrano ormai lontani i tempi della Cool Britannia, quegli anni «ruggenti» a cavallo tra il XX e il XXI secolo in cui la stella di Londra brillava più che mai, Continua...

L’invenzione dell’Occidente (Laterza)
  • Autore: Alessandro Vanoli

Nel 1494, solo due anni dopo la ‘scoperta dell’America’, a Tordesillas, una piccola località della Castiglia, veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due e inventava l’Occidente come spazio, comunità e cultura. Continua...

Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia (Egea)
  • Autore: Francesco Billari

Nel suo nuovo saggio, il demografo Francesco Billari osserva l’orizzonte del Paese attraverso le lenti della sua scienza, condividendo politiche e proposte per invertire le rotte della crisi su diversi fronti: Continua...

Storie di errori memorabili (Laterza)
  • Autore: Piero Martin

Non si tollera, non si riconosce, non si perdona, ma non si può evitare. È l’errore, prezioso compagno di quel meraviglioso errare che è la vita. Continua...