WAR ROOM di Enrico Cisnetto
Il format web di Enrico Cisnetto
Destra maldestra (Chiarelettere)
  • Autore: Alberto Mattioli

Dall’insediamento di Giorgia Meloni, alla fine del 2022, una politica culturale di destra degna  di questo nome non si è ancora vista. Del resto il bacino da cui attingere, nota lo scrittore e giornalista Alberto Mattioli, «è quello che è»: Continua...

La geodemografia (Il Mulino)
  • Autore: Massimo Livi Bacci

Il declino dell’Europa nel contesto mondiale, l’esplosione della popolazione africana, i profondi cambiamenti dei flussi migratori, i diversissimi livelli di riproduttività di paesi ed etnie, la crescita vorticosa dei grandi aggregati urbani: Continua...

Allenare la vita (Mondadori)
  • Autore: Alberto Pellai

Qual è il vero compito di un genitore oggi? È giusto fare tutto il possibile per rispondere alle richieste dei propri figli? Come si può tornare a essere genitori autorevoli? Continua...

Welfare Meridiano (Rubbettino)
  • Autore: Angelo Moretti

Nelle diverse classifiche sulla qualità della vita, le città del Sud non compaiono mai in “zona Champions”, e neanche a metà classifica: bisogna scorrere tutto l’elenco e arrivare verso il fondo per trovare un territorio del Mezzogiorno. È proprio così? Continua...

Le illusioni dei social media (Mimesis)
  • Autore: Luca Chittaro, Giuliano Castigliego

I social media occupano una parte rilevante della vita quotidiana. Il dibattito pubblico gli attribuisce, in toni spesso allarmistici, effetti emozionali, comportamentali, cognitivi e relazionali, che Continua...

Lo statuto delle lavoratrici (Bompiani)
  • Autore: Irene Soave

Lo Statuto dei lavoratori è in vigore in Italia dal 1970. Irene Soave ne rivisita alcuni articoli leggendoli alla luce di quanto succede oggi alle donne e tra le donne nel mondo del lavoro. Continua...

Il nostro tempo con il pensiero (Mimesis)
  • Autore: Sebastiano Maffettone

Cosa hanno in comune la guerra in Ucraina, la sostenibilità ambientale, l’arte contemporanea, il digitale, la business ethics, ovvero l’imprenditoria attenta alle questioni di equità, e il rapporto tra religione e politica? Continua...

La Repubblica sotto processo (Laterza)
  • Autore: Goffredo Buccini

La storia d’Italia degli ultimi trent’anni si è fatta più nelle aule dei tribunali che in quelle parlamentari. Da Mani pulite agli scandali del Csm: come è nato il conflitto tra politica e magistratura e perché si è trascinato così a lungo? Continua...

Storia dell’Italia contemporanea 1943-2023 (Il Mulino) 
  • Autore: Umberto Gentiloni Silveri

Il volume, presentato in un’edizione aggiornata agli ultimi eventi – la crisi pandemica, le nuove forme di rappresentanza e il ritorno della guerra in Europa –, propone Continua..

Storia e teoria della serialità. Dal canto omerico al cinema degli anni Trenta (Meltemi)
  • Autore: Giovanni Ragone

L’opera affronta sul piano storico e teorico la complessa evoluzione delle forme seriali, interpretando il fenomeno come una delle basi portanti dell’intera cultura moderna occidentale. Continua...

Europa sovrana (Laterza)
  • Autore: Paolo Guerrieri, Pier Carlo Padoan

Nel giro di pochi anni l’Unione Europea è stata sottoposta a sfide senza precedenti, ostacoli di dimensioni gigantesche ai quali è necessario dare risposte all’altezza della situazione. Continua...

La libertà che cambia. Dialoghi sul destino dell’Occidente (Rubbettino)
  • Autore: Ferdinando Adornato, Rino Fisichella

Un teologo, protagonista della vita della Chiesa e un intellettuale laico, impegnato nel giornalismo e nella politica, si confrontano sui principali temi della vita contemporanea. Continua...