WAR ROOM di Enrico Cisnetto
Il format web di Enrico Cisnetto
Quel che so di loro (Rubbettino) 
  • Autore: Elio Vito

In questo libro Elio Vito ripercorre i trent’anni della sua carriera parlamentare: dagli esordi nel Partito Radicale accanto a Marco Pannella alla lunga esperienza in Forza Italia sotto la guida di Silvio Berlusconi. Continua..

Senza giri di parole (Mondadori) 
  • Autore: Carlo Cottarelli

In un tempo di profonde incertezze e instabilità, Carlo Cottarelli fa il punto con schiettezza e rigore su sette grandi sfide globali che stanno plasmando il nostro presente e determineranno il nostro futuro sociale ed economico. Continua...

L’orologio del potere (Il Mulino) 
  • Autore: Filippo Triola

hi decide che ora è? E chi governa l’orario che deve valere per tutti? Il tempo ha svolto un ruolo fondamentale nella globalizzazione del XIX secolo – dalla diffusione del capitalismo alla rivoluzione dei mezzi di comunicazione di massa – Continua...

L’eresia liberale (Rizzoli)
  • Autore: Alessandro Sallusti

Alessandro Sallusti è finito in galera per un reato, l’omesso controllo, che inevitabilmente commettono tutti i direttori di giornale (i direttori degli altri giornali, però, in galera non ci vanno); Continua...

Nazionalismo 2.0. La sfida sovranista all’Europa integrata (Mondadori Università)
  • Autore: Sergio Fabbrini

Può esserci un nazionalismo compatibile con l’Unione europea (UE)? Leader come Giorgia Meloni, Viktor Orbán o Marine Le Pen non propongono più di uscire dall’UE, ma di perseguire politiche nazionaliste al suo interno, Continua...

Impostori. Storie di inganni e autoinganni (Raffaello Cortina Editore) 
  • Autore: Gabriella Turnaturi

Che cosa accomuna i romanzi che narrano di spie e agenti doppi e vicende realmente accadute come la cinquecentesca storia di Martin Guerre o quella novecentesca dello smemorato di Collegno? Continua...

Il pensiero economico nell’Italia repubblicana (Treccani) 
  • Autore: Giangiacomo Nardozzi, Pierluigi Ciocca

Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Continua...

Tecnopanico (Il Mulino) 
  • Autore: Alberto Acerbi,

Diffusione di fake news, teorie del complotto, influenza degli algoritmi sulle nostre scelte e sui nostri comportamenti, impatto dei social media sulla salute mentale dei ragazzi e molto altro. Continua...

Adolescenti interrotti (Feltrinelli)
  • Autore: Stefano Vicari

Da sempre ci ripetiamo che l’adolescenza è un’età critica, ma ci sentiamo confortati all’idea che sia solo una fase di passaggio da sopportare e supportare, quindi destinata a finire e a consegnarci individui maturi e pronti alla vita adulta. Continua...

In nome del popolo sovrano (Egea)
  • Autore: Gianfranco Pasquino

Fare riforme istituzionali è un compito importante. Può migliorare la vita del popolo sovrano. Analizzando quanto fatto e non fatto, Gianfranco Pasquino giunge a una limpida e documentata valutazione: Continua...

Rivoluzione! Storia di un’idea che ha trasformato il mondo (Treccani)
  • Autore: Paolo Pagani

Le rivoluzioni sono il respiro della Storia. L’idea che le ha innescate, il desiderio di trasformare il mondo, rimane la sola utopia rovente che non cessa di sedurre gli uomini. Continua...

I mastini della terra (Fuoriscena Editore)
  • Autore: Paolo Di Motoli

Questo libro è il primo racconto completo della storia della destra israeliana e del sionismo revisionista, dalle origini - con particolare attenzione al periodo successivo alla Prima guerra mondiale, Continua...