Solo una volta si videro elezioni presidenziali americane rispettabili e dignitose. La prima, quando i Padri fondatori si trovarono ad acclamare vincitore George Washington. Continua...
Due inviati speciali italiani, marito e moglie che da un quarto di secolo vivono a New York, raccontano gli Stati Uniti in due viaggi in auto coast-to-coast. Continua...
Il 27 giugno 1924, in una sala di Montecitorio, l’anziano leader socialista Filippo Turati pronunciava davanti alle opposizioni parlamentari un discorso carico di turbamento, rabbia, speranza. Continua...
Le attuali crisi – come quella climatica, la pandemia e i conflitti bellici – hanno generato un diffuso senso di incertezza. Continua...
Ma non «pezzi di costume». Chi se ne frega del costume? Lascia che se ne occupino quelli che fanno le colonnine sul «Mondo»
(Italo Calvino a Leonardo Sciascia, 25 novembre 1957) Continua...
Diventare cieco è un’esperienza drammatica. Significa il consumarsi dei rapporti con il mondo, con le sue misure e i suoi colori, con le sue promesse e le sue sorprese. Continua...
In Occidente si è scatenata una nuova caccia all’ebreo. Dopo il 7 ottobre 2023, quando Hamas ha lanciato un pogrom contro Israele uccidendo oltre mille civili e Continua...
Tutto il mondo della tecnologia viene descritto dalla categoria dell’innovazione. Ma esiste anche un’innovazione di tipo sociale, che oggi tende a sfuggirci di vista, morale ed etico, che accompagna il progresso scientifico e tecnico della nostra società. Continua...
Cambiare vita e partire per un viaggio solo andata: un sogno per molti, a cui è facile applicare l’etichetta “Impossibile”. E se non lo fosse? E se esistesse un percorso, una guida, una mappa? Continua...
Negli anni della Rivoluzione francese i giacobini in Francia furono all’avanguardia nel reclamare la libertà e l’uguaglianza, la giustizia sociale e la sovranità popolare. Continua...
C’è davvero chi ancora crede che i videogame siano solo giochi per pochi appassionati? O chi pensa che i giocatori siano tutti teenager introversi chiusi nelle loro camerette? Continua...
«Sciuscià» è una delle parole italiane piú conosciute al mondo. Resa celebre dall’omonimo film di Vittorio De Sica è arrivata a incarnare e rappresentare la condizione dell’infanzia povera e Continua...